Canali Minisiti ECM

Test dell'olfatto individua un possibile deterioramento della memoria

Neurologia Redazione DottNet | 26/04/2018 19:11

L'incapacità di sentire gli odori va di pari passo con il declino mentale

Un test per l'olfatto negli adulti di mezza età potrebbe identificare il rischio di declino cognitivo.    Uno studio sul Journal of Alzheimer's Disease mostra che la perdita della capacità di sentire odori non solo va di pari passo con la perdita della memoria, ma ne può essere un marker ovvero un sistema per individuarla nelle fasi iniziali.    Il declino cognitivo è la progressiva perdita delle funzioni mentali come il ricordo, il pensiero e il ragionamento, che possono spesso accompagnare il normale invecchiamento. Ma un declino più marcato potrebbe essere un sintomo di demenza. A sua volta, l'indebolimento dell'olfatto diventa più comune con l'avanzare dell'età, e più marcato in chi sviluppa malattie neurodegenerative. L'associazione tra i due era già nota, ma il nuovo studio è il primo a valutarla sulla base delle fasce d'età. I ricercatori dell'Ospedale Universitario di Essen, in Germania, hanno analizzato i dati di 4.814 residenti nella valle della Ruhr che avevano tra 45 e 75 anni quando è iniziato lo studio. I partecipanti sono stati esaminati al momento dell'arruolamento, e poi altri 5 e 10 anni dopo. Ne sono state valutate capacità cognitive e il senso dell'olfatto attraverso un test. Il team ha poi confrontato i risultati valutandoli per fasce di età e sesso. Nel complesso, le donne tendevano ad avere un senso dell'olfatto migliore degli uomini. Il risultato più eclatante però è stato che in particolare nella fascia di persone di 65-74 anni di età, le prestazioni dei test cognitivi diminuivano di pari passo col diminuire dell'olfatto.    L'associazione trovata in questa fascia di età, concludono i ricercatori, "può servire come marker per l'identificazione di persone ad alto rischio di declino cognitivo", ovvero potrebbe aiutare a diagnosticare mal

pubblicità

fonte:  Journal of Alzheimer's Disease

Commenti

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"